Descrizione del libro:
Sab di Gertrudis Gómez de Avellaneda è un romanzo audace e profondamente toccante che sfida le gerarchie sociali e razziali della Cuba coloniale del XIX secolo. Pubblicato per la prima volta nel 1841, il romanzo racconta la storia di Sab, uno schiavo di origini miste, che nutre un amore profondo e inconfessato per la sua giovane padrona bianca, Carlota. Quando Carlota si prepara a sposare un ricco inglese, il conflitto interiore di Sab diventa una tragica riflessione sull’amore non corrisposto, l’ingiustizia e la crudeltà della schiavitù.
Molto in anticipo sui tempi, Sab critica sia l’istituzione della schiavitù sia le limitazioni imposte alle donne in una società patriarcale e coloniale. Con un tono romantico e sentimentale, il romanzo offre una potente voce morale e un'esplorazione rara di razza, classe e genere da una prospettiva femminile.
Spesso paragonato a La capanna dello zio Tom, Sab è considerato uno dei primi romanzi antischiavisti delle Americhe e un’opera pionieristica della letteratura femminista e abolizionista in lingua spagnola.