Descrizione del libro:
Candido, di Voltaire, è una satira filosofica pungente che mette alla berlina l’ottimismo dell’Illuminismo, svelando l’assurdità della fede cieca, della guerra e dell’abuso di potere. Pubblicato per la prima volta nel 1759, questo racconto rapido e ironico segue le disavventure del giovane e ingenuo Candido, che attraversa un mondo colmo di disastri — dal terremoto di Lisbona ai tormenti dell’Inquisizione — mentre si aggrappa alla convinzione che viviamo “nel migliore dei mondi possibili”.
Attraverso umorismo nero e ironia spietata, Voltaire critica il fanatismo religioso, il dominio autoritario e l’obbedienza cieca. Candido fonde elementi distopici con una potente critica politica, opponendosi all’idealismo filosofico in nome della ragione, della resilienza e della libertà individuale.
Considerato una pietra miliare della letteratura illuminista, Candido resta ancora oggi una satira feroce e un invito eterno al pensiero critico contro l’ingiustizia.