Descrizione del libro:
Disobbedienza civile di Henry David Thoreau è un saggio fondamentale che afferma il dovere morale dell’individuo di opporsi alle leggi e alle azioni ingiuste dello Stato. Pubblicato per la prima volta nel 1849, il saggio fu ispirato dal rifiuto di Thoreau di pagare le tasse che finanziavano la guerra messicano-americana e sostenevano la schiavitù—un atto di protesta silenzioso ma radicale.
In quest’opera concisa ma profonda, Thoreau sostiene che la coscienza debba avere la precedenza sull’obbedienza cieca all’autorità. Promuove la resistenza non violenta, sottolineando che non è solo un diritto ma una responsabilità opporsi all’ingiustizia. Le sue idee hanno influenzato figure come Mahatma Gandhi, Martin Luther King Jr. e innumerevoli movimenti per i diritti civili in tutto il mondo.
Coraggioso, coerente e provocatorio—Disobbedienza civile rimane un potente appello all’azione per la resistenza etica e la cittadinanza responsabile.