Descrizione del libro:
Amalia di José Mármol è un’opera cardine della letteratura argentina e uno dei primi romanzi politici dell’America Latina. Pubblicato per la prima volta nel 1851, il romanzo è ambientato durante la dittatura di Juan Manuel de Rosas e segue la storia di Eduardo Belgrano, un giovane perseguitato dal regime tirannico che trova rifugio e amore nella casa di Amalia, una donna colta e compassionevole.
Mescolando romanticismo e impegno politico, Amalia denuncia il terrore, la censura e la violenza del regime rosista, esaltando al contempo ideali come la libertà, la ragione e la resistenza illuminata. Attraverso una vivida rappresentazione della società di Buenos Aires e personaggi delineati con forza, il romanzo critica il dispotismo e la perdita della libertà individuale.
In parte storia d’amore, in parte manifesto rivoluzionario, Amalia resta un testo chiave della letteratura argentina dell’Ottocento e un appassionato appello alla democrazia e ai diritti civili contro l’oppressione.