Descrizione del libro:
L’epopea di Askia Mohammed è un leggendario racconto orale che narra l’ascesa, il regno e l’eredità di Askia Mohammed I, uno dei più grandi sovrani dell’Impero Songhai dell’Africa occidentale. Ambientata nell’età dell’oro dell’impero tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, l’epopea unisce storia, mitologia e tradizione islamica per raccontare la vicenda di un leader guerriero che conquistò il trono, espanse il suo regno e intraprese un memorabile pellegrinaggio alla Mecca.
Trasmessa per secoli dai griot — storici orali dell’Africa occidentale — l’epopea celebra i temi del destino divino, della giustizia, della leadership e della devozione spirituale. Mentre Askia Mohammed consolida il potere, riforma il suo impero e diffonde la conoscenza islamica nelle città del Sahel, il racconto si sviluppa con gesta eroiche, personaggi vividi e momenti di riflessione e trionfo.
Pietra miliare della letteratura e dell’identità saheliana, L’epopea di Askia Mohammed offre uno sguardo potente sui valori, sulla politica e sulla vita spirituale dell’Africa precoloniale.