Descrizione del libro:
L’autobiografia di un ex-uomo di colore by James Weldon Johnson è un romanzo pionieristico che esplora le complessità di razza, identità e compromesso morale nell’America dei primi del Novecento. Scritto come un memoriale confessionale, il romanzo segue un uomo birazziale dalla pelle chiara che si muove tra mondi sociali molto diversi — dalle comunità nere del Sud all’élite bianca del Nord — fino a decidere, infine, di “passare” per bianco per garantire sicurezza personale e benessere materiale.
Diviso tra le sue ambizioni artistiche e le pressioni del pregiudizio razziale, il narratore offre uno sguardo diretto sui costi del rinnegare le proprie origini in una società divisa dal colore della pelle. Ricco di riflessioni filosofiche, intuizioni culturali e profondità emotiva, il romanzo di Johnson era in anticipo sui tempi nell’affrontare temi come il “passing”, l’appartenenza culturale e il peso persistente della color line americana.
Pubblicato originariamente in forma anonima nel 1912 e poi riconosciuto come opera fondamentale della letteratura afroamericana, L’autobiografia di un ex-uomo di colore resta una potente meditazione su razza, libertà e identità.