Kihagyás, és ugrás a termékadatokra
1 / 1

Taccuino africano (Italian Edition)

Taccuino africano (Italian Edition)

Classici africani


Language version
Book cover type
Normál ár $29.99 USD
Normál ár Akciós ár $29.99 USD
Akciós Elfogyott
A szállítási költséget a megrendeléskor számítjuk ki.

Minden részlet megtekintése

Descrizione del libro:

Taccuino africano, pubblicato per la prima volta nel 1873, è un ampio resoconto di viaggio in due volumi che narra le esplorazioni dell’Africa occidentale da parte dell’esploratore britannico W. Winwood Reade — inclusi Sierra Leone, Liberia, la Costa d’Oro (l’attuale Ghana) e altri territori. Coniugando osservazioni vivide e commenti storici, Reade offre un ritratto complesso delle società africane del XIX secolo — dalla vita nei villaggi alle usanze locali, dalla politica coloniale agli effetti duraturi della tratta atlantica degli schiavi.

Più che un semplice diario di viaggio, l’opera rappresenta anche una riflessione filosofica e politica sull’impero, sul progresso e sul destino dell’umanità. La prosa di Reade è audace e spesso controversa — riflette sia i pregiudizi dell’epoca sia un’inquietudine intellettuale volta a interrogarsi sulla civiltà e sulla conquista. Precursore del suo successivo The Martyrdom of Man, Taccuino africano resta una testimonianza preziosa — seppur provocatoria — della visione vittoriana del mondo e dell’evolversi del rapporto tra Europa e Africa.

Su W. Winwood Reade:

W. Winwood Reade (1838–1875) fu uno storico, esploratore e scrittore britannico, noto per i suoi viaggi in Africa occidentale e per il trattato filosofico The Martyrdom of Man. Nipote del romanziere Charles Reade, partecipò a numerose spedizioni nel continente africano, spinto da un forte interesse per la geografia, l’antropologia e la politica imperiale. Le sue osservazioni dettagliate su Sierra Leone, Liberia e Costa d’Oro furono raccolte nel Taccuino africano (1873), un’opera in due volumi che fonde descrizione, critica dell’imperialismo e riflessione filosofica.

Pensatore non convenzionale per la sua epoca, Reade mise in discussione il dogma religioso e i presupposti coloniali. Sebbene controversi, i suoi scritti influenzarono figure come H.G. Wells e restano documenti fondamentali del punto di vista europeo sull’Africa nel XIX secolo. Morì prematuramente all’età di 37 anni, lasciando un’eredità a cavallo tra scienza, letteratura e impero.

Dettagli del prodotto:

• Titolo: Taccuino africano
• Lingua: Italiano
• Formato: Brossura / Rilegato
• Pagine: circa 400–500 (entrambi i volumi)
• Dimensioni: 6 × 9 in / 15.2 × 22.9 cm
• Editore: Autri Books
• Collezione: Classici africani
• ISBN: -