Descrizione del libro:
Iracema di José de Alencar è un romanzo lirico e simbolico che rappresenta una pietra miliare della letteratura brasiliana e del nazionalismo. Pubblicato per la prima volta nel 1865, il romanzo racconta la storia di Iracema, una bellissima donna indigena della tribù Tabajara, e di Martim, un colono portoghese. Il loro amore simboleggia la fusione culturale e storica che ha dato origine al Brasile moderno.
Scritto in una prosa poetica e ricca di metafore, il romanzo affronta temi come l’amore, la perdita, la colonizzazione e l’identità. Il sacrificio totale di Iracema per Martim e per il loro figlio diventa un’allegoria della mescolanza tra le linee di sangue indigene ed europee — una storia idealizzata della nascita della nazione brasiliana.
Unendo mito, storia e romanticismo, Iracema non è soltanto una storia d’amore, ma una vera epopea nazionale che riflette la ricerca dell’identità culturale e di una voce letteraria propria da parte del Brasile ottocentesco.