Descrizione del libro:
La storia di una fattoria africana di Olive Schreiner è un romanzo rivoluzionario e introspettivo ambientato nell’arido Karoo del Sudafrica alla fine del XIX secolo. La trama segue le vite intrecciate di tre bambini — Lyndall, Waldo ed Em — che crescono in una fattoria isolata e si confrontano con l’amore, la perdita, l’identità e le rigide norme sociali di una società coloniale.
In anticipo sui tempi, il romanzo si concentra in particolare su Lyndall, una giovane donna intelligente e indipendente che sfida le aspettative vittoriane sulla femminilità, il matrimonio e la religione. Attraverso riflessioni filosofiche e una prosa poetica, Schreiner esplora temi come il genere, il dubbio spirituale, la ricerca esistenziale e i vincoli dell’impero.
Pubblicato per la prima volta nel 1883 con uno pseudonimo maschile, La storia di una fattoria africana è oggi considerato un testo fondamentale della letteratura femminista e postcoloniale — un romanzo coraggioso e riflessivo che segnò l’arrivo di una potente voce letteraria dall’Africa australe.