Descrizione del libro:
Memorie postume di Brás Cubas (titolo originale: Memórias Póstumas de Brás Cubas) è un romanzo rivoluzionario e intriso di umorismo nero dello scrittore brasiliano Machado de Assis. Raccontato da Brás Cubas — dall’aldilà — il romanzo offre un resoconto schietto, filosofico e ironico della sua vita, dei suoi amori, dei suoi fallimenti e delle sue riflessioni, con distacco giocoso e pungente sarcasmo.
Svincolato dai limiti del tempo e dalle aspettative sociali, Brás Cubas riflette sulla società brasiliana, sulla vanità umana e sull’inutilità dell’ambizione in brevi capitoli frammentari che spesso infrangono la quarta parete per rivolgersi direttamente al lettore. Con un mix di satira e introspezione, il romanzo smaschera l’ipocrisia dell’élite e mette in discussione il significato del successo e dell’eredità.
Pubblicato per la prima volta nel 1881, Memorie postume di Brás Cubas è considerato un precursore della letteratura modernista e rimane un classico audace e ingegnoso che sfida le forme narrative convenzionali rivelando verità universali.