Descrizione del libro:
Facundo: Civiltà e barbarie di Domingo F. Sarmiento è una delle opere fondamentali della letteratura e del pensiero politico dell’America Latina. Pubblicato nel 1845, il libro unisce biografia, critica sociale e storia nazionale, raccontando la vita di Juan Facundo Quiroga — caudillo argentino carismatico e brutale — come simbolo del conflitto tra la barbarie rurale e la civiltà urbana nell’Argentina del XIX secolo.
Attraverso l’ascesa e la caduta di Facundo, Sarmiento sviluppa una profonda critica all’autoritarismo, al regionalismo e all’eredità violenta del colonialismo. Contrappone le pampas selvagge e incontrollate agli ideali europei di ordine e progresso, sostenendo che il futuro dell’Argentina dipenda dall’istruzione, dalla modernità e da un governo centralizzato.
Parte memoriale, parte manifesto, Facundo è un appello appassionato e spesso polemico alla riforma nazionale — una riflessione complessa e duratura sull’identità, il potere e le tensioni culturali alla base dello sviluppo dell’America Latina.